Ci hanno sempre detto di bere tanta acqua per rimanere idratati ma attenzione a non esagerare: i rischi che corri.
Sappiamo quanto sia benefico rimanere idratati, specie in estate per reintegrare i sali minerali persi con il sudore. Quindi gli esperti consigliano di bere 1.5-2 litri di acqua ogni giorno. L’importante non è né bere troppo poco e neppure esagerare troppo perché i rischi sono tanti.
Non lo si immaginerebbe mai che bere tanto non sia benefico ma, al contrario, pericoloso. Infatti si può andare incontro ad iponatriemia: vedremo cosa vuol dire e quali altri conseguenze potrebbe causarti bere troppa acqua.
L’iponatriemia è la condizione che si verifica quando la quantità di acqua nel corpo supera quella del sodio, abbassando pericolosamente i livelli di questo elettrolita essenziale. Il sodio è infatti cruciale per mantenere l’equilibrio dei liquidi nelle cellule, oltre a regolare le funzioni nervose e muscolari.
Chi ne è carente può andare incontro a gravi conseguenze. Se si assume troppa acqua in tempo troppo breve, si può superare la capacità dei reni di smaltirla. Infatti, i reni possono processare tra 0,8 e 1 litro di acqua all’ora e superare questo limite può provocare un accumulo nei tessuti cellulari, causandone il gonfiore.
Si accuseranno diversi sintomi, anche più o meno invalidanti, come:
Sono più a rischio di iponatriemia, gli atleti che bevono molta acqua per reintegrare gli elettroliti persi con il sudore (per esempio maratoneti e triatleti) ma anche gli anziani oppure le persone con disturbi renali, epatici o cardiaci. Infine, gli individui che assumono determinati farmaci, come diuretici o antinfiammatori che possono alterare il metabolismo del sodio, possono andare incontro ad iponatriemia.
Per evitare queste conseguenze assai serie, dunque, è consigliabile bere acqua in modo equilibrato, senza esagerare. Anche dopo l’attività fisica intensa resta importante idratarsi ma a quel punto è meglio preferire delle bevande specifiche. In ogni caso, se non si ha sete evitare di bere ma farlo quando proprio se ne avverte la necessità.
Certo, rimanere idratati è essenziale per la salute ma esagerare può essere pericoloso e bisogna sempre ricordarsi di mantenere un corretto equilibrio tra acqua ed elettroliti nel corpo.
In un periodo di intensificazione dei controlli fiscali, l’Agenzia delle Entrate ha ampliato il proprio…
Le nostre valige sono compagne di viaggio silenziose ma indispensabili, e al ritorno a casa…
Gli psicologi ti spiegano perché una persona, magari il tuo partner, smette di parlarti dopo…
Scopri quali sono i diritti del lavoratore che svolge mansioni superiori, come funziona il riconoscimento…
Olio extravergine d’oliva: ecco cosa ha rivelato il test francese. Purtroppo, non ci sono buone…
Ti capita mai di prendere in mano il telefono, sbloccarlo… e poi renderti conto che…