Sai quali cibi dovresti evitare se hai il colesterolo alto? Ecco come migliorare la tua alimentazione con consigli semplici e pratici per vivere meglio.
Il colesterolo è una sostanza grassa presente naturalmente nel nostro corpo, fondamentale per il corretto funzionamento delle cellule e per la produzione di ormoni e vitamine. Tuttavia, quando i suoi livelli superano i valori consigliati, può diventare un fattore di rischio importante per la salute del cuore e delle arterie.

Però è possibile tenere sotto controllo il colesterolo con uno stile di vita sano. L’alimentazione in questo è gioca un ruolo fondamentale. Sapere quali cibi sono proprio evitare e quali, invece, si possono mangiare può solo che farci bene. Insomma, con una dieta equilibrata, uno stile di vita attivo e un po’ di attenzione in più, è possibile migliorare significativamente la salute del cuore e vivere più a lungo ed anche meglio. In ogni caso, è bene consultare un medico di fiducia.
Colesterolo alto? Ecco quali sono i cibi che si possono mangiare e quali è meglio evitare
Esistono due principali tipi di colesterolo: il colesterolo LDL – conosciuto come cattivo – quando è in eccesso, si deposita sulle pareti delle arterie, favorendo l’aterosclerosi. Il colesterolo HDL – conosciuto come quello buono – aiuta a rimuovere il colesterolo cattivo dalle arterie. È importante tenere sotto controllo soprattutto quello LDL per ridurre il rischio di infarto, ictus e altre malattie cardiovascolari. Ed uno dei modi più efficaci è l’alimentazione.

Alcuni alimenti possono aumentare i livelli di colesterolo nel sangue, in particolare quelli ricchi di grassi saturi, grassi trans e zuccheri semplici. Sarebbe meglio limitare, ma anche evitare del tutto, questi cibi: le carni rosse grasse; i salumi, soprattutto il salame e la pancetta; i formaggi stagionati, quindi il parmigiano ed il pecorino; il burro e panna; il latte intero e yogurt intero.
Bisognerebbe prestare una maggiore attenzione anche a quei prodotti da forno industriali, come i biscotti o le merendine; gli snack confezionati; le margarine idrogenate; e le fritture, soprattutto se l’olio è riutilizzato. Evita anche tutto ciò che contiene zucchero, poiché un eccesso può favorire la produzione di trigliceridi e influenzare negativamente il metabolismo dei grassi. Inoltre, il consumo eccessivo di alcol può aumentare i trigliceridi e influenzare negativamente il fegato.
Anche se gli alimenti che sarebbero meglio evitare sono tanti, ce ne sono altrettanti che invece fanno bene. L’olio extravergine d’oliva è ricco di antiossidanti e grassi monoinsaturi; la frutta secca – noci, mandorle, nocciole – una manciata al giorno aiuta a ridurre l’LDL; anche l’avocado, è ricco di grassi sani e fibre.
Anche il pesce ricco di Omega-3 – come il salmone, sgombro, sardine o la trota – è consigliato almeno 2 volte a settimana per proteggere cuore e arterie. Vanno bene anche i legumi, i cereali integrali, la frutta e la verdura. Cerca di bere più acqua, almeno 1 litro e mezzo al giorno e cerca di camminare almeno 30 minuti al giorno.