Dal dentista si possono contrarre gravi malattie: come capire se il tuo ti mette a rischio

Sai come si può evitare di contrarre le malattie dal dentista? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo argomento.

Andare dal dentista è una parte fondamentale per mantenere una buona salute orale. Che si tratti di una pulizia dei denti, di una cura per una carie o di un trattamento più complesso, la visita odontoiatrica è spesso vista come un ambiente sicuro e sterile.

un dentista ed un paziente
Dal dentista si possono contrarre gravi malattie: come capire se il tuo ti mette a rischio – ospedaleudine.it

E in effetti, nella maggior parte dei casi lo è. Anche se in molti non lo sanno che si possono contrarre alcune malattie dal dentista. La domanda che sorge spontanea è come fare a proteggerci. In questo articolo ti spiegheremo quali sono le potenziali infezioni, come vengono prevenute e cosa puoi fare tu come paziente per essere al sicuro. Infondo, essere informati su questo argomento aiuta a ridurre ulteriormente ogni rischio.

Contrarre una malattia dal dentista: come difenderci

Non pensavi che sarebbe successo, ma in realtà hai contratto una malattia dal dentista? Purtroppo, succede anche questo, quando non vengono rispettate le norme igieniche. Si possono trasmettere attraverso strumenti non sterilizzati; contatto con sangue o saliva contaminata; infine anche attraverso aria e aerosol generati durante le procedure.

strumenti del dentista
Contrarre una malattia dal dentista: come difenderci – ospedaleudine.it

La prima cosa da fare è scegliere bene il professionista. Quando si entra nello studio ci si deve soffermare sull’ambiente, se è pulito e ordinato. Ma anche se il personale indossa guanti, mascherine, occhiali e se gli strumenti sembrano ben curati e protetti. Inoltre, gli strumenti riutilizzabili, come le pinze, specchietti o le sonde, devono essere sterilizzati in autoclave ad alta temperatura e pressione. Ed in molti studi puoi anche vedere le buste sigillate da cui vengono estratti al momento.

Il dentista, ma questo discorso vale anche per gli assistenti o igienisti, deve cambiare i guanti tra un paziente e l’altro. Anche all’interno della stessa visita, se tocca superfici non sterili, come, ad esempio, un computer o il cellulare, dovrebbe cambiarli.

È molto importante che anche tu, come paziente, segua alcune regole, come lavare o disinfetta le mani prima e dopo la visita. Dovresti evitare di toccarti bocca, naso e occhi durante l’attesa o subito dopo il trattamento. In ogni caso, il nostro consiglio è quello di portare sempre con te un gel igienizzante.

Un ambiente curato è spesso sinonimo di studio sicuro. Per questo motivo, è bene assicurarsi che la poltrona venga disinfettata tra un paziente e l’altro; gli strumenti vengano estratti da confezioni sigillate; e fai attenzione anche all’assistente del dentista se pulisce o meno le superfici e cambia la pellicola protettiva.

Un dentista professionale segue rigidi protocolli di sicurezza, come, ad esempio, la sterilizzazione completa degli strumenti; utilizza anche materiali monouso, come aspirasaliva, guanti o mascherine. Inoltre, disinfetta le superfici dopo ogni paziente; ed infine, sanifica l’aria.

Anche se il rischio di contrarre una malattia dal dentista è molto basso, è sempre bene essere informati e attenti. La maggior parte degli studi odontoiatrici moderni segue rigidi protocolli di igiene e sterilizzazione, ma come pazienti possiamo comunque fare la nostra parte.

Gestione cookie