Dopo una discussione smette di parlarti? Ecco la spiegazione degli psicologi

Gli psicologi ti spiegano perché una persona, magari il tuo partner, smette di parlarti dopo una discussione: finalmente saprai perché lo fa!

Può capitare di discutere con qualcuno, più o meno animatamente. Può trattarsi di un datore di lavoro, un collega, un familiare, un amico oppure il partner. Dopo la discussione, però, anche se magari si trova un punto d’incontro, quella persona può smettere di parlarti.

Due donne che discutono al parco
Dopo una discussione smette di parlarti? Ecco la spiegazione degli psicologi – ospedaleudine.it

Ma perché, ripetutamente, si verifica questo? Cioè perché quella persona mette in atto questo comportamento che, in effetti, potrebbe sembrare anche infantile? Indubbiamente per rabbia ma c’è anche altro sotto e sono proprio gli psicologi a spiegare perché lo fa.

Perché una persona smette di parlarti dopo che avete avuto una discussione?

La psicologia è una scienza che studia i comportamenti umani e i loro significati. Per quanto riguarda le discussioni e le reazioni che queste comportano, è molto comune notare come delle persone, dopo essersi arrabbiate e aver avuto una discussione, smettano di parlare con il loro interlocutore.

Ragazza di spalle al ragazzo che sta con il cellulare, seduti sul divano
Perché una persona smette di parlarti dopo che avete avuto una discussione? – ospedaleudine.it

I motivi per cui queste persone mettono in atto tali comprotamenti, sono diversi:

  • si sentono ferite: devi sempre pensare che non è colpa tua se l’altra persona smette di parlare con te. In molti casi, il problema è nel modo in cui viene interpretata la situazione. Di solito queste persone si sentono deluse, ferite, attaccate o tradite
  • sono strateghe: il silenzio non viene usato per fare del male, ma molti lo mettono in atto per evitare il conflitto. Quindi pensano che sia meglio riprendere a parlare quando le cose si raffreddano. Questa è una strategia che viene adottata soprattutto quando la discussione si fa più accesa
  • vogliono punire: a volte il silenzio viene messo in atto proprio per ferire l’interlocutore. Dopo una discussione, invece, ciò di cui si avrebbe bisogno sarebbe proprio un contatto chiarificatore. Questa tecnica non solo non funziona ma è anche controproducente perché rompe il senso di sicurezza e fiducia in una relazione
  • sono immature: si tratta di persone con scarsa tolleranza alla frustrazione, incapacità di gestire correttamente le proprie emozioni, immaturità (indipendentemente dall’età cronologica) e insicure
  • sono manipolatrici: queste persone usano il silenzio come un modo per far fare all’altro ciò che vogliono.

Secondo gli psicologi nessuna di questa “strategia” funziona: il silenzio di base non è mai la strada da percorrere dopo una discussione ma è meglio continuare a comunicare per chiarirsi, altrimenti si rischia solo di rovinare il rapporto.

Gestione cookie