Grotta delle sirene, un luogo magico dove non solo i bambini resteranno a bocca aperta

Oggi vi portiamo a scoprire la grotta delle sirene, un luogo spettacolare in cui rimanere estasiati. Siamo in Italia, in un posto magico.

Se l’esplorazione nella natura vi rende felici, vi rilassa e libera la mente dai pensieri è il momento di partire per scoprire un nuovo luogo magico. Si respira un’atmosfera fiabesca, non per nulla si chiama Grotta delle sirene. Siamo in Valsesia, in provincia di Novara.

Grotta delle sirene
Grotta delle sirene, un luogo magico dove non solo i bambini resteranno a bocca aperta (Ospedaleudine.it)

Una vacanza o un weekend a contatto con la natura è la scelta migliore che si possa fare, per il corpo e per la mente. L’aria fresca, il verde degli alberi, il cinguettino degli uccelli, tutti gli elementi naturali infondono tranquillità e contribuiscono al miglioramento del benessere psicologico.

Quando la routine è sfiancante, ci si sente stressati e prossimi ad esplodere, ebbene quello è proprio il momento in cui ritagliarsi dei momenti a contatto con la natura. Sarà un modo per ritrovare la connessione con la propria parte interiore e per allontanare i brutti pensieri. Una meta perfetta per ritrovare le giuste energie è la Grotta delle sirene, ideale per tutta la famiglia. Si raggiunge con un percorso facile di 15 minuti dall’ingresso del piccolo paesino di Ara.

Esploriamo la Grotta delle sirene a Novara

La Grotta delle sirene è un luogo magico in cui si respira un’atmosfera fuori dal tempo. Una leggenda dice che le pietre infondono energia e benessere, specialmente ai bambini. Il posto è talmente incantevole da essere descritto con tempio delle fate, luogo preferito delle sibille. All’interno della grotta si troveranno pozze d’acqua, cascate e passaggi segreti, alcuni dei quali piuttosto stretti.

Grotta delle sirene
Esploriamo la Grotta delle sirene a Novara (Ospedaleudine.it)

Caratteristica principale è un grande arco di pietra di circa 10 metri, un tempo ingresso di una maestosa grotta poi crollata. Mentre si esplora il paesaggio – un incantevole giardino di acqua e pietre – si potrà godere del fresco che la natura offre. Qui nel Monte Fenera si trovano molte cavità collegate tra loro tramite sentieri, quello che arriva ad Ara e alla sua grotta delle sirene non è impervio.

Al centro del giardino scorre il torrente Magiaiga e in una nicchia lungo questo piccolo corso d’acqua si trova la statuetta di Santa Barbara, patrona dei minatori, che è stata posta dai lavoratori della cava. Sul lato opposto del complesso, poi, si trova la Casa delle Grotte che è il punto di ripartenza per tornare ad Ara seguendo una strada pianeggiante.

Gestione cookie