Il cellulare ormai è uno strumento indispensabile ma attenzione, i modelli non sono tutti uguali: alcuni emettono radiazioni pericolosissime per la nostra salute.
A parte preparare il caffè, ormai possiamo dire che i nostri cellulari fanno veramente di tutto. Fino a 20-25 anni fa li usavamo per chiamare, inviare messaggi e basta. Oggi scattiamo foto quasi come dei professionisti e sempre usando qualche app che abbiamo scaricato sul telefono le ritocchiamo anche.
Inviamo email dal cellulare, leggiamo documenti in Pdf, passiamo ore sui social, chattiamo su Whatsapp per lavoro, guardiamo serie tv, contiamo quanti passi abbiamo fatto nel corso della giornata e ci sono App che ci suggeriscono persino dove fare la spesa e cosa cucinare per cena. E’ un dato di fatto che vivere senza il cellulare ormai è impossibile. Per riuscirci dovremmo lasciare le città e tornare a vivere come vivevano i nostri nonni.
Chi lo farebbe? Quasi nessuno ma anche ammesso che qualcuno volesse, ben pochi, a conti fatti, potrebbero permetterselo. Usare il cellulare molte ore al giorno può avere conseguenze negative sulla nostra salute? Sicuramente stare 16-17 ore al giorno con la faccia schiacciata contro uno smartphone, bene non fa. Ma c’è di più. E’ stato scoperto che alcuni modelli sono più nocivi di altri in quanto emettono radiazioni pericolosissime.
Che stare ore e ore incollati ai nostri cellulari non faccia bene, non è una novità. Ma ora l’Ufficio Federale Tedesco per la Protezione dalle Radiazioni lancia un nuovo allarme: alcuni cellulari emettono più radiazioni di altri e, dunque, mettono maggiormente a rischio la nostra salute. Vediamo di quali modelli si tratta.
Ogni cellulare, essendo un dispositivo tecnologico dotato di batteria e quant’altro, emette radiazioni. Gli smartphone che troviamo in commercio rispettano tutti i limiti consentiti dalla Legge sia chiaro e, quindi, non mettono a rischio la salute ma è anche vero che è sempre meglio esporsi meno che si può a tali radiazioni.
Come si fa a sapere se un modello ne emette più di un altro? Il parametro di cui tenere conto è il SAR il quale ci dice quanta energia viene assorbita dai tessuti umani soprattutto durante le telefonate, quando il telefono è a contatto diretto con l’orecchio. Più l’indice SAR è basso e meglio è. In base ad una nuova indagine dell’Ufficio Federale Tedesco per la Protezione dalle Radiazioni è emerso che i modelli con un SAR più alto sono i seguenti:
A prescindere da questo, comunque, è raccomandabile utilizzare sempre gli auricolari o la modalità vivavoce e non tenere il cellulare troppo vicino a sé.
La nostra salute dipende in larga misura da noi e dalle nostre scelte quotidiane. Persino…
Esiste un’attività semplice che, con soli pochi minuti a settimana, può farti sentire più giovane…
Solitamente chi sta per partire presta tutte le dovute attenzione alle proprie piante, eppure ci…
Un nutrizionista ha svelato gli alimenti che non dovrebbero mai mancare in casa. Ecco quali…
Anche se l’estate è già iniziata è possibile arrivare in spiaggia in forma perfetta e…
Hai il colesterolo alto ma proprio non riesci a rinunciare ai formaggi? Tranquillo: non è…