Le+bottiglie+di+vetro+contengono+pi%C3%B9+microplastiche+rispetto+a+quelle+di+plastica%3A+lo+studio+che+rivela+la+verit%C3%A0
ospedaleudineit
/le-bottiglie-di-vetro-contengono-piu-microplastiche-rispetto-a-quelle-di-plastica-lo-studio-che-rivela-la-verita-216/amp/
Salute

Le bottiglie di vetro contengono più microplastiche rispetto a quelle di plastica: lo studio che rivela la verità

Negli ultimi tempi si è acceso un dibattito sorprendente che coinvolge uno degli oggetti più comuni nella vita quotidiana: le bottiglie di vetro.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, alcuni recenti studi hanno sollevato dubbi sul fatto che siano realmente l’alternativa più sicura rispetto alla plastica. Una nuova ricerca ha infatti rivelato la possibile presenza di microplastiche anche nei contenitori in vetro, aprendo interrogativi inaspettati sul loro reale impatto.

le bottiglie di vetro contengono più microplastiche rispetto a quelle di plastica: lo studio che rivela la verità – ospedaleudine.it

La questione ha attirato l’attenzione di molti, soprattutto tra coloro che da tempo hanno scelto il vetro come scelta più “pulita” e rispettosa dell’ambiente. Le ipotesi avanzate dagli esperti chiamano in causa diversi fattori legati alla produzione, al confezionamento e al contatto con altri materiali.

Le fonti invisibili di microplastiche nel vetro

Le bottiglie di vetro, spesso considerate l’alternativa più salubre alla plastica, potrebbero nascondere insidie meno visibili ma non per questo trascurabili. Secondo le più recenti analisi, la presenza di microplastiche sarebbe legata principalmente al rivestimento interno dei tappi, solitamente realizzati con materiali plastici.

Durante il trasporto, l’apertura o la semplice conservazione, si generano micrograffi e abrasioni che rilasciano particelle nel liquido contenuto. Queste particelle, difficilmente individuabili a occhio nudo, possono variare da pochi micron fino a qualche millimetro, rendendo il fenomeno difficile da controllare.

Nei campioni esaminati, le quantità risultavano sorprendenti: l’acqua in vetro arrivava a contenere circa 4,5 particelle per litro, mentre le bevande gassate ne mostravano fino a 40, con picchi di 60 nella birra. La plastica trovata corrispondeva per colore e composizione a quella del tappo, suggerendo un collegamento diretto.

Le fonti invisibili di microplastiche nel vetro – ospedaleudine.it

Questa scoperta spinge a riconsiderare il concetto di “purezza” associato al vetro. Il problema non riguarda solo il materiale del contenitore, ma l’intero processo di confezionamento. Per ridurre la contaminazione, sarà fondamentale ripensare i materiali accessori e introdurre controlli più rigorosi lungo tutta la filiera produttiva.

Salute, prevenzione e soluzioni industriali

Sebbene la ricerca scientifica sia ancora in corso, diversi studi suggeriscono che l’ingestione prolungata di microplastiche possa avere effetti negativi sulla salute umana. Tra le possibili conseguenze si segnalano infiammazioni, stress ossidativo, danni cellulari e un possibile incremento del rischio di malattie croniche come patologie cardiovascolari e tumori. Considerando che, secondo alcune stime, ogni persona può ingerire fino a mezzo chilo di microplastiche all’anno, la questione non può più essere sottovalutata. La prevenzione passa da piccoli accorgimenti: anche una semplice pulizia dei tappi prima dell’uso può ridurre fino al 60% la contaminazione.

Nel settore industriale, è raccomandato l’uso di getti d’aria e detergenti specifici prima dell’imbottigliamento. A livello domestico, si consiglia di evitare di agitare le bottiglie, di aprirle con delicatezza e di preferire, se disponibili, tappi in metallo o silicone. Le aziende, da parte loro, dovrebbero riconsiderare materiali e rivestimenti utilizzati per tappi e sigilli. Lo studio francese rappresenta un’opportunità per ripensare l’intera filiera del packaging alimentare, orientandola verso maggiore sicurezza e sostenibilità.

Simone Nozza

Recent Posts

I farmaci che possono dare gravi effetti collaterali con il caldo: alcuni li prendiamo tutti i giorni

Alcuni farmaci possono dare gravi effetti collaterali con il caldo e purtroppo si tratta anche…

5 minuti ago

Se usi l’App di Intesa SanPaolo attenzione a questa truffa: sembra una chiamata ufficiale, ma puoi smascherarli così

Anche se sembra una chiamata ufficiale di Intesa SanPaolo, non crederci: si tratta di una…

5 ore ago

Voucher libri: se non fai domanda entro il 18 luglio perdi i tanti soldi

Non dimenticare di fare la domanda entro il 18 luglio per il voucher libri, rischi…

12 ore ago

6 validi motivi per cui dovresti prendere l’abitudine di sollevare le gambe al muro: i benefici sono incredibili

Sollevare le gambe al muro è un’attività facile che può apportare grandi benefici. Ecco 6…

16 ore ago

Nuovissimo bonus studenti da 1000 euro all’anno: mi ha rimesso in sesto economicamente

Tra gli aiuti da richiedere c'è un Bonus studenti da 1.000 euro l'anno che può…

18 ore ago

INPS sta chiedendo la restituzione del bonus nido: in alcuni casi si superano i 10.000 euro

Le famiglie che hanno usufruito del Bonus asilo nido potrebbero essere nei guai. L'INPS sta…

21 ore ago