In estate, più delle altre stagioni, è consigliabile usare la crema solare ma non se si va in vacanza in queste località dove è vietata per legge.
Quando ci si espone al sole è consigliabile usare la crema solare perché protegge la pelle dai danni causati dai raggi ultravioletti (UV) del sole, che possono provocare scottature, macchie cutanee ed aumentare il rischio di tumori della pelle. Anche quando andiamo in vacanza, siamo abituati a portarne una o a comprarla appena arrivati a destinazione.
Eppure in alcune località è vietato usarla, quindi è meglio non portarla e proteggersi dai danni del sole in altro modo. Ecco dove la legge impedisce l’uso della crema solare.
La crema solare protegge la pelle dai danni del sole e siamo abituati ad usarla in città ma anche e soprattutto in vacanza, al mare o in montagna. Eppure ci sono alcune località che vietano di usarla ed il motivo è molto serio.
Infatti le creme solari danneggiano gli ecosistemi marini e le barriere coralline e questo è dovuto al fatto che questi prodotti contengono sostanze chimiche come l’oxybenzone, l’homosalato, l’octocrylene e l’octinoxate, che causano lo sbiancamento dei coralli e squilibri ormonali in numerose specie. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), nei mari tropicali vengono rilasciate tra le 6.000 e le 14.000 tonnellate di creme solari ogni anno.
Nel Mediterraneo, ogni giorno, circa quattro chilogrammi di filtri UV chimici finiscono in acqua. Proprio per proteggere oceani e barriere coralline ed incentivare l‘utilizzo di creme solari ecosostenibili, alcune destinazioni molto gettonate per le vacanze vietano per legge l’uso di questi prodotti. Dal 2020 ad esempio Palau ha vietato l’utilizzo delle creme solari che contengono sostanze chimiche dannose. Qui, chiunque venda o importi tali prodotti rischia multe salate, mentre ai turisti vengono confiscate le lozioni non conformi alla dogana.
Anche alle Hawaii dal 2011 sono vietate le creme solari contenenti ossibenzone e octinoxate. Lo stesso ha fatto la Florida che ha vietato le creme solari a Key West per proteggere la seconda barriera corallina più grande del mondo. Le Isole Vergini Britanniche e l’isola di Aruba non consentono l’uso di creme solari che contengono ossibenzone, octocrylene e ottinoxato.
Anche in Messico è stato vietato l’uso di creme solari dannose per le barriere coralline in alcune aree, promuovendo invece l’uso di prodotti biodegradabili. Stesso divieto anche per i parchi acquatici naturali Xcaret e Xel-Ha e il Chankanaab Beach Adventure Park dell’isola di Cozumel. In questi posti si possono usare solo le creme solari sicure per la barriera corallina.
Infine in Asia, la Thailandia vieta le creme solari convenzionali nelle sue 26 riserve marine, mentre in alcune strutture delle Maldive, come presso il Grand Park Kodhipparu Maldives, sono vietate le lozioni chimiche dannose per le barriere coralline.
La tua firma è più grande della tua normale scrittura? Ecco perché la fai così,…
Stanca del tuo lavoro? Questo è il momento perfetto per lasciarlo: l'Inps ti dà più…
Alzi la mano chi non assume integratori? Ormai tutti ne assumiamo fin troppi ma, secondo…
Myrta Merlino è rimasta bloccata per 27 ore a Palermo: ecco cosa è successo alla…
Stai per partire per una nuova avventura all’estero? Allora c’è qualcosa di cui dovresti tenere…
Il trucco davvero clamoroso che permette di avere degli asciugamani super profumati dopo il lavaggio…