Non lasciarti ingannare dal suo aspetto succulento: se la mangi, rischi di stare male per giorni interi

Hai mangiato una fragolina di bosco e ora stai male? Attenzione: potresti aver confuso il vero frutto con la sua imitazione. Andiamo a vedere come distinguerle.

La fragolina di bosco è un piccolo frutto profumato che cresce spontaneamente nei boschi, nei prati e lungo i sentieri, soprattutto nelle zone collinari e montane. Rispetto alla fragola coltivata, ha dimensioni più ridotte, ma un sapore più intenso e aromatico.

fragolina di bosco
Non lasciarti ingannare dal suo aspetto succulento: se la mangi, rischi di stare male per giorni interi – ospedaleudine.it

Fiorisce con delicati fiori bianchi e i suoi frutti maturano tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate. Oltre a essere deliziosa, la fragolina di bosco è ricca di vitamine e antiossidanti ed è quindi uno snack sano e naturale. È molto apprezzata in cucina, dove viene utilizzata per marmellate, dolci, gelati e liquori, grazie al suo gusto dolce e al profumo inconfondibile. Forse non lo sai, ma esiste un altro frutto, simile alla fragolina di bosco, che se ingerito può farti stare davvero male. Andiamo a vedere come distinguerle.

Hai mangiato una fragolina di bosco e ti senti male? Attento, potrebbe essere un altro frutto

Durante una passeggiata nel bosco o in campagna, è facile lasciarsi tentare dai frutti che la natura ci offre. Tra questi, le fragoline di bosco sono tra i più apprezzati: piccole, dolci, profumate e deliziose. Tuttavia, non tutto ciò che somiglia a una fragolina è davvero commestibile. Se dopo averne assaggiata una ti sei sentito poco bene, potresti aver mangiato la cosiddetta fragola matta, una pianta che imita il frutto vero, ma non ha lo stesso sapore.

fragolina di bosco e il simbolo di attenzione
Hai mangiato una fragolina di bosco e ti senti male? Attento, potrebbe essere un altro frutto – ospedaleudine.it

La fragola matta – pianta di origine asiatica ormai molto diffusa anche in Europa – cresce spontaneamente nei prati e lungo i bordi delle strade. Il problema è che il suo frutto è molto simile alla fragolina di bosco, ma presenta alcune differenze importanti. Mangiarle potrebbe provocare disturbi gastrointestinali lievi in alcune persone, specialmente se ingerita in quantità o se si è particolarmente sensibili. I sintomi più comuni possono essere, quindi, nausea, crampi addominali, sapore sgradevole o amaro in bocca.

Questi disturbi in genere passano da soli, ma è sempre meglio consultare un medico se i sintomi persistono o se ci sono reazioni anomale, soprattutto nei bambini. Per distinguere con sicurezza una vera fragolina di bosco dalla cosiddetta fragola matta, è importante osservare alcuni dettagli ben precisi. Innanzitutto, i fiori: la fragolina di bosco fiorisce con petali bianchi, mentre la fragola matta ha fiori gialli, una delle differenze più facili da notare.

Anche i frutti sono diversi: quelli della fragolina di bosco sono di un rosso vivo, hanno una forma allungata e sono profumati. Quelli della fragola matta sono tondeggianti, di un rosso più opaco, ma privi del classico aroma. Il sapore è un altro elemento distintivo. Le fragoline sono dolci e profumate, mentre le fragole matte sono insapori o leggermente amare, con una consistenza meno piacevole al palato. Inoltre, le foglie della fragolina sono tenere e di un verde chiaro. Mentre quelle della fragola matta risultano più spesse e rugose, con un aspetto più coriaceo.

Gestione cookie