Praticare yoga può aiutare a far perdere peso. Questa disciplina orientale fa compiere uno sforzo fisico e bruciare calorie.
Tra i benefici dello yoga c’è anche quello di perdere peso se alla disciplina si abbina uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata. Naturalmente la pratica dovrà essere costante per ottenere risultati ma c’è soprattutto un esercizio che risulta molto utile per eliminare i chili di troppo.

Associare lo yoga alla meditazione è corretto ma questa disciplina orientale è molto di più. Alcune posizione sono parecchio intense e richiedono uno sforzo fisico importante. Attività che permette di bruciare i grassi e di aumentare la massa muscolare. Significa che praticando yoga costantemente si può modellare il corpo e restare in salute sia fisicamente che mentalmente.
Non solo, una volta raggiunto il peso forma continuando a fare gli esercizi si riuscirà a mantenere con maggiore facilità avendo raggiunto piena comprensione dei propri limiti e nuove consapevolezze. Per iniziare bisogna sapere che lo yoga prevede sia posizioni di meditazione come quella famosissima delle gambe incrociate con pollici e indici delle mani che si toccano sia posizioni di diversa intensità che mirano ad aumentare i muscoli delle gambe o delle braccia.
Ecco la posizione yoga che aiuta a perdere peso
Trasformare il grasso in muscoli con allenamento costante, impegno e attenzione alle posizioni da eseguire praticando yoga. I muscoli durante la disciplina si contraggono e si usano intensamente tanto da aumentare la forza fisica. Non solo, questo sforzo migliora il metabolismo e di conseguenza il corpo inizia a bruciare più calorie anche a riposo.

Se l’obiettivo è perdere peso bisogna seguire una lezione veloce, con posizioni di elevata intensità. Ce ne sono diverse da provare ma una su tutte è la migliore per perdere peso. Parliamo del plank che sfrutta i principi dell’allineamento posturale quando si sta in posizione eretta coinvolgendo il core, la forza delle gambe e delle braccia. Mantenere questa posizione permette di allenare tutto il corpo. Si inizia gradualmente cercando giorno dopo giorno di allungare i tempi di mantenimento della posizione.
Bisogna inspirare ed espirare lentamente e i glutei non vanno eccessivamente sollevati. Per chi è proprio all’inizio dell’allenamento si consiglia di appoggiare le ginocchia a terra le prime volte, e sollevarle solo quando si sarà raggiunta la forza necessaria. Il plank, dunque, deve essere inserito nella routine giornaliera di yoga e i benefici si potranno osservare dopo poco tempo dall’inizio di questa pratica.