Soffri di mal d’orecchie quando viaggi in aereo? Goditi il volo seguendo i consigli del medico: questo è il trucco per evitare questo malessere.
Per molte persone prendere l’aereo per viaggiare è un’autentica gioia mentre per altri è motivi di paura e disagio, e la situazione può peggiorare se si soffre di disturbi e malesseri come il mal d’orecchie. Di certo questo rende il viaggio in aereo un incubo!

Soprattutto durante i momenti del decollo e dell’atterraggio si verifica una differenza di pressione all’interno della cabina che può provocare la sensazione spiacevole del mal d’orecchie. Ecco perché questo accade e come evitarlo con i consigli del medico.
Come evitare il mal d’orecchie quando si viaggi in aereo: il trucco
Durante il viaggio in aereo molte persone lamentano il fastidio del mal d’orecchie o delle orecchie ostruite/chiuse durante il decollo. Per alcuni il disturbo dura tutto il viaggio, rendendolo un incubo, e anche una volta a terra, la cosa non migliora.

Nelle fasi di decollo e atterraggio, per via della differenza di pressione all’interno della cabina, il timpano è sottoposto a stress dovuto anche ai rapidi cambiamenti di altitudine. Secondo i medici la situazione non è allarmante ma è causata da un canale che collega la parte posteriore del naso con l’orecchio interno, chiamata tromba di Eustachio.
Quando si vola, è probabile che si sentano le orecchie che si chiudono, che si tappano, proprio perché questo canale equalizza la pressione dell’orecchio interno. Per risolvere la situazione il medico consiglia di deglutire o di tenere il naso chiuso continuando però a respirare. Il medico consiglia inoltre di aprire la bocca il più possibile. Se nessuno dei suggerimenti risolvesse il problema, è probabile che si tratti di un disturbo chiamato disfunzione della tuba di Eustachio.
Questo si verifica quando abbiamo la tosse o il raffreddore, o quando siamo molto congestionati e questa si chiude. Se ciò si verificasse spesso durante i voli, è possibile adottare misure preventive prima di salire a bordo di un aereo per evitare questo problema. Il medico consiglia di usare l’olio di eucalipto: basterà aggiungerne alcune gocce in un po’ di acqua bollente e lasciare che il vapore entri nel naso e apra il canale.
Se si desidera un effetto più duraturo, usare uno spray nasale sin da qualche giorno prima del volo: usare uno spruzzo in ciascuna narice per due volte al giorno, circa tre o quattro giorni prima del volo.